L'etica filosofica nel suo contributo alla sicurezza e alla tecnica
» “Guido con filosofia” 2010-2016
» News: Obiettivo morti zero
» News: Il LOGO di "Guido con filosofia"
» News: I Siti che ospitano il Logo di “Guido con Filosofia”
» News: La Minisospensione della patente- Proposta di Natale 2012
» News: Fabio Bergamo avverso la Corte di Cassazione
» News: Fenomenologia del pedone
» News: DAS - Delineatore di avvicinamento al semaforo
» News: L’Indice di Pericolosità Stradale
» News: Il Segnale stradale come sistema
» News: Lo Stop Avanzato
» News: La verità sul sorpasso a destra in autostrada
» News: Il Beneficio delle piccole riparazioni
» News: Monitoraggio sorpassi intersecanti - Mod. art. 148 del CdS
» News: Indicatore di Tenuta del Margine Destro
» News: Privia Stop con Video
» News: Fiori, un nuovo segnale tra quelli utili per la guida
» News: La pena va inflitta in ragione della gravità del reato
» News: Segnali stradali sui bicchieri delle bibite
» News: Indennità sociale per il lavoro casalingo
Apprezzamenti della Chiesa cattolica
» News: Apprezzamenti da Vescovi e Cardinali
Case Editrici
» News: Editrice La Strada
» News: Case Editrici ed educazione stradale in Italia
Partecipazione a Eventi e Manifestazioni
» News: Partecipazione al Convegno "Federcarrozzieri - Oxigen"
» News: Partecipazione al Primo Forum Nazionale CONFARCA
» News: partecipazione alla manifestazione “Strade da amare”
» News: partecipazione al convegno "Metti al Sicuro la Testa" - associaz. Amici di Sabatino
» Partecipazione alla Strasicura di Lodi
Riviste e Interviste
» News: Rassegna stampa: "Uno scrittore per salvare la vita"
» News: Padre Fiorenzo intervista Fabio Bergamo
» News: Le Strade / Assosegnaletica, Asaps e MondoAuto ACI
» Rivista Folio del CNPI - PRIVIA STOP
Riviste Religiose
» News: Agire - giornale della Diocesi di Salerno
Altre Proposte
» News: Informativa ai politici di turno
» Proposta Indagine Statistica ACI ISTAT
» News: Andamento delle rotatorie
» Primi interventi in scuole e autoscuole
» Riforma RC Auto Bonus-Malus
» ANAS - UNESCO adeguamento SS163 Costiera Amalfitana
» Distanza di sicurezza nella sosta
Musei dell’Automobile
» Musei e Fiere dell’Automobile in Italia
Iniziative per la sicurezza stradale
» Marciapiedi e illuminazione sulla SS 163 Costiera Amalfitana
Inserzioni e presentazioni
» Giornali e riviste
» Presentazioni televisive
» Egointervista
Attestati, Diplomi, Trofei
» Diploma artistico
» Attestato di guida sicura
» Patenti superiori con gruppo sanguigno
» Attestati convegni AIFVS
» Locandina "In Memory"
Progetti di scrittura
» Lavori di prossima esecuzione
Scritti liberi
» L’Epos del Risorgimento italiano
Altri libri di educazione stradale
» Guidare Oggi di V. Di Michele
Anteprime
» Titolo e prima di copertina
» Anticipazione del contenuto
Beneficenza e offerte
» Solidarietà economica
Familiari illustri
» Mons. Giuseppe Bergamo
» Signora Anna Gaeta
Incontri importanti
» Arcivescovo di Salerno
» Don Nello Senatore » Dott.ssa Cassaniti
» Vera Ambra
Incontri con celebri artisti
» a breve on line
Lavori artistici di Alfonso Bergamo papà dello scrittore
» a breve on line
Foto
» Etiche
» Personali
» Varie
Gusti e preferenze
» Gusti e preferenze
Fatti indecenti
» News: L’Eccelso castigo: la Pena capitale
» News: Il macabro sorpassa il trragico e vince
» Crollo scuola elementare Jovine: il fatto non sussiste
» La metropolitana assassina e i suoi gestori
» Pastificio Pezzullo: scandalo amianto
» Salerno, Via dei Principati: un omicidio politicamente annunciato
Siti consigliati
» Siti web amici
» Siti web utili
» Siti web per le donne
» Siti web per bambini e ragazzi
» Siti web particolari o di servizio
» Siti web per la cultura
Poesie
» Cuori di Metallo: Noi siamo Bikers
» L’Abbraccio Materno della Legge
» Lacrime d'inchiostro
» Sangue innocente
» Fiori di Stelle
» Amorosi occhi
» Inno a Salvatore Giuliano
» Sei come un Fiore
Preghiere
» Preghiera alla Madonna della Strada
Aforismi
» A breve online
Curiosità
» a breve on line
Novità
» attivazione del Fan Club
Gadget
» Cappellini - a breve on line
» Penne - a breve on line
Sponsor per la scrittura etica
» Autosaloni
» Prodotti e servizi utili per le Auto
» Strutture turistiche
Interagisci
info@fabiobergamo.it
» BIOGRAFIA
|
|
|
Dal Progetto letterario: “Guido con filosofia” dello scrittore Fabio Bergamo
Argomento: Educazione alla sicurezza stradale
Destinatari: Autoscuole e Scuole Italiane
Data della prima pubblicazione: lunedì 9 gennaio 2012
Autore: Fabio Bergamo
Il Segnale stradale come sistema di relazioni
Nuova pubblicazione a Marzo 2017
Riceviamo e pubblichiamo un interessante articolo dello scrittore Fabio Bergamo che analizza la funzione della segnaletica stradale e le problematiche ad essa connesse. Buona lettura.
Luigi Mercurio
Nello studio del Codice della Strada che ormai conduco da molti anni, in qualità di scrittore impegnato sul problema della educazione alla sicurezza stradale, ho potuto constatare che, in esso, una precisa definizione di segnale stradale non c’è; e sono rimasto, per questo, stupito, sapendo quanto invece sia importante offrire agli utenti, specie i più giovani, l’idea, la nozione e quindi il significato del termine “segnale stradale”, da cui ben si comprende il motivo per cui la segnaletica viene adottata, non potendosene, di essa, fare a meno, specie in una realtà stradale come quella attuale.
La mente umana per operare necessita di concetti, dai quali scaturiscono pensieri, riflessioni e quindi deduzioni conducenti ad esprimere giudizi, effettuare scelte, svolgere azioni; atti per i quali, a seconda dei casi e delle circostanze, si perviene, nel compierli, all’assunzione di obblighi, doveri, responsabilità, rivelanti, appunto, la coscienza di chi li pone in essere.
Cos’è dunque il segnale stradale
L’art. 3 del Codice della Strada stabilisce le denominazioni, con i loro significati, delle parti che costituiscono la strada, nonché quelle relative al traffico, non fornendo, potrei dire stranamente, come ho anticipato poc’anzi, una specifica, ed ugualmente importante, definizione generale del segnale stradale definendo, ad esempio, la cunetta, la carreggiata, la banchina, ecc…
Per superare questa lacuna, riporto di seguito, la mia definizione: “Segnale stradale è ogni dispositivo – costituito da un apposito cartello verticale (recante una iscrizione o un simbolo), avviso luminoso, segno orizzontale, ecc… – atto a coordinare il traffico e regolare la condotta degli utenti, conducenti dei veicoli a motore, ciclisti, pedoni, ecc…, al fine di garantire una circolazione stradale quanto più fluida e sicura possibile, nel rispetto delle norme del Codice della Strada. L’organizzazione della circolazione, effettuata appunto, con l’impiego della segnaletica, compete al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, mediante direttive che consentono agli Enti Proprietari delle strade, siano essi enti pubblici o privati concessionari, di redigere i piani del traffico, urbani ed extraurbani, tenuto conto delle esigenze sociali, ambientali, economiche, territoriali e di sicurezza dei trasporti”.
Ma qual è la funzione primaria dei segnali stradali
La segnaletica quando c’è, sembra all’apparenza perdere la sua importanza, passando per superfluo il messaggio che vuole lanciare, mediante i suoi pittogrammi, le sue iscrizioni, le sue linee; ma se pensiamo, per un attimo, a cosa accadrebbe se ci trovassimo a percorrere una strada che non conosciamo, priva anche di segnaletica, sicuramente ci sentiremmo a disagio ed in serie difficoltà; i rischi di rimanere vittime di un incidente, infatti, sarebbero molto elevati, perché dovremmo fidarci di chi ci precede, non sapendo appunto dove andare, e in che direzione rivolgere lo sguardo, rimanendo in balia della corrente del traffico al punto da essere costretti ad interrompere la marcia o nella migliore delle ipotesi, transitare così lentamente da rallentare fortemente il traffico, quindi bloccando la circolazione.
La segnaletica informa con delle indicazioni, avverte il conducente di un pericolo, obbliga a tenere una determinata condotta, attraverso l’uso di cartelli verticali collocati ai margini della strada di varie forme, indicanti appunto pericoli, diritti, obblighi, ecc…; i segnali orizzontali, quelli tracciati sulla carreggiata, accompagnano, coadiuvano quelli verticali, con simboli, linee ed hanno la funzione di regolare la circolazione, guidare gli utenti, (per es. dove è possibile parcheggiare, dove bisogna fermarsi un volta arrivati all’incrocio, se rallentare, ecc…).
Nel 2000, molti anni fa, per sollecitare gli Enti Proprietari delle strade, ad un più accorto e puntuale utilizzo della segnaletica, nel rispetto delle norme del CdS, è stata emanata la “Direttiva sulla corretta ed uniforme applicazione delle norme del CdS, in materia di segnaletica e criteri per la sua installazione e manutenzione”. In essa, si descrivono tutte le problematiche e le anomalie, relative alla collocazione, manutenzione e sostituzione della segnaletica, presenti sulle strade italiane, che gli Enti preposti, pubblici o privati che siano, possono superare, a partire dalla semplice messa in atto, di quelle azioni che possono ricondursi al normale senso di responsabilità che i ruoli da essi ricoperti, insitamente comportano, allo scopo di garantire alla segnaletica il pieno e completo espletamento della funzione ad essa assegnata per legge. Il Ministro del lavori Pubblici, On. Nerio Nesi, autore del provvedimento, concludeva il testo con il seguente appello: “Vale ricordare a tutti gli Enti Proprietari che, destinare risorse finanziarie in questo settore è fondamentale per raggiungere, seppure in via indiretta un generale risparmio in costi sociali che il Paese sopporta a causa della sinistrosità stradale”. E aggiungeva: “Occorre essere consapevoli che l’impegno, non solo dello Stato ma anche di tutti gli Enti competenti, in questa opera, identifica e testimonia il grado di civiltà della Nazione” (Ottobre 2000).
I segnali stradali come ragnatela delle connessioni tra gli utenti della strada
Se ci soffermiamo sul valore, sulla importanza di un singolo segnale verticale che ad esempio può essere quello del “dare precedenza” o dello “stop” che incontriamo sul breve tratto di strada che percorriamo la mattina, per raggiungere il nostro luogo di lavoro, non facciamo altro che sminuire l’autentico significato di quel segnale e quindi la sua recondita, quasi misteriosa funzione che va ben oltre la sua materiale e fenomenica apparenza.
Se invece consideriamo quel segnale come uno degli anelli della catena di segnali del “dare precedenza” che abbiamo sulla rete delle nostre strade, possiamo veramente apprezzare e dunque scoprire quanto importante sia la finalità del segnalamento. Quanti conducenti hanno rallentato o si sono fermati al “dare precedenza” o allo “stop” quando lo stavamo facendo anche noi, in quel preciso istante, su una strada lontana centinaia o migliaia di chilometri?
E da solo il segnale, senza né voce, né vita, collocato, e quasi relegato, sul margine esterno della carreggiata, come fosse qualcosa da mettere da parte, può imporci l’adesione al suo messaggio, a ciò che esso consigliava di fare o ancora prescriveva? Io dico di no.
Il segnale, in verità, invia all’utente un messaggio che va oltre lo spazio e il tempo in cui egli lo vede durante la guida. Esso rinvia a qualcosa di altro, amplificando la sua funzione, che è al di fuori dei semplici sensi fisici e psichici che ci consentono di guidare, senza causare incidenti. Un segnale mostra in apparenza un simbolo, un disegno, una scritta, ma se riflettiamo bene, nella sostanza mostra a noi, gli altri utenti della strada, e lo fa in maniera, oserei dire, subliminale.
Si, i pedoni, i conducenti che incrociamo, sorpassiamo ed affianchiamo non li vediamo con gli occhi, perché non abbiamo il tempo di fissarli, osservarli uno per uno, durante la marcia e la guida del nostro veicolo, ma li vediamo con la mente.
Essi sono, in senso figurato, passatemi il termine, solo delle “ombre”, perché è nei segnali che in verità ci accorgiamo realmente di loro (il segnale è fermo, e da fermo si ripete, in uno spazio senza tempo, il veicolo, il ciclista, il motociclista, il pedone, invece si muovono, e rapidamente spariscono alla nostra vista, in un tempo e in uno spazio che variano a seconda dei parametri in gioco che possono essere la forma della strada, il tipo di veicolo o utente, la velocità, la visibilità, ecc…; insomma, ora ci sono e un attimo dopo non ci sono più).
Dunque, il segnale attraverso il suo messaggio mostra ciò che in realtà noi non possiamo vedere, non avendo a sufficienza, il tempo e lo spazio per farlo. Ciò che induce il conducente al rispetto della segnaletica non è semplicemente l’informazione, la disposizione che essa prescrive o detta, nella sua singolarità e dunque nel momento in cui egli la osserva, ma proprio quello che lui è impossibilitato a vedere.
Insomma, la funzione del segnale è quella di svelare il fugace, il transitorio, l’istantaneo, l’appena percettibile ai sensi, che il conducente incontra durante la guida, facendolo, grazie al suo utilizzo, quasi e paradossalmente senza accorgersene. Se così non fosse, un solo segnale di “dare precedenza” o di “stop” basterebbe per chilometri e chilometri di strada. Ma non è affatto così.
Ecco perché è importante che la catena, la connessione dei segnali (sequenza del segnalamento, F.B.) che ho definito la “ragnatela delle connessioni tra gli utenti della strada” non sia o venga spezzata a causa di un segnale mancante, collocato male o non più a norma, in quanto deformato ed illeggibile, perché verrebbe meno quella relazione che la segnaletica instaura, via via nel tempo, chilometro dopo chilometro, tra l’utente e la strada stessa e quindi tutti gli altri utilizzatori di essa (ed in questo si condensano i cosiddetti “automatismi motori” che il conducente acquisisce, man mano, con l’esperienza di guida).
Il segnale dunque, rinvia ad un qualcosa di più grande e potrei dire di più alto, che sovrasta la realtà locale del momento in cui fenomenicamente avviene il transito dell’osservatore (conducente, ciclista, pedone, ecc.), che è appunto una rete, una ragnatela di relazioni, che permette all’utente di muoversi in tutta sicurezza sulla strada. Una organizzazione di questo tipo, atta appunto a regolare la circolazione, sulla base della “magica funzione” che la segnaletica svolge, può riassumersi in una sola parola che è “relazione”.
Se viene a mancare un segnale, il sistema di relazioni stabilito dal segnalamento si indebolisce (alla riduzione del livello di efficienza consegue inevitabilmente la perdita di una parte di efficacia del sistema).
La parola “sistema” è così descritta dai dizionari: “sistema è ciò che è costituito da più elementi interdipendenti, uniti tra loro in modo organico” (dizionario Garzanti), o ancora “insieme di elementi coordinati tra loro in una unità funzionale (dizionario Sabatini-Colletti).
La parola “relazione” a sua volta, indica un rapporto o una connessione tra due o più elementi. (Dizionario Sabatini-Colletti).
Ecco, bastano queste semplici e stringate definizioni per comprendere chiaramente che la segnaletica stradale non può presentarsi come troppe volte avviene sulle strade che percorriamo, perché come sistema costituito da tanti elementi, interconnessi inderogabilmente fra loro, non può assolvere appieno la sua funzione, se una o alcune delle sue parti vengono a mancare, ed il numero degli incidenti in Italia, mostra in maniera sconvolgente ed incontestabile questa grande verità.
Nel 2015, tanto per dare delle cifre, si sono verificati 173.892 incidenti che hanno causato 3.419 morti e 246.050 feriti (Dati ISTAT): veramente tanti, un numero enorme, per il quale possiamo ben dire di essere di fronte ad una vera e propria Guerra Civile.
Dunque, gran parte degli incidenti che avvengono sulle strade, non avviene perché, dove si verifica il sinistro, la segnaletica è in cattive condizioni (causa secondaria e temporale), ma nella maggior parte dei casi anche e soprattutto perché quella connessione tra segnale e utente è venuta meno, molto prima del sinistro (causa primaria e atemporale), perché giorno dopo giorno, transitando su altre strade con una segnaletica inadatta alla sua funzione, lo stesso conducente si è allontanato sempre più, suo malgrado, da quella connessione, quel legame che, attraverso il segnale, garantiva sicurezza alla sua ed all’altrui circolazione.
Per confermare ciò, basta pensare che le prime cause degli incidenti in Italia, sulle strade urbane ed extraurbane, sono la velocità, la distrazione durante la guida e il mancato rispetto delle regole sulla precedenza e la sicurezza, e non l’uso, naturalmente vietato, di alcool o droghe che mettono il conducente nella condizione di non intendere alcunché per i nefasti effetti che hanno sul sistema nervoso.
Il problema della segnaletica, dunque, è palesemente alla scaturigine della incidentalità stradale ed è giusto che se ne prenda coscienza, dando ad esso l’opportuna rilevanza educativa, politica e mass-mediatica, evitando di compararlo erroneamente ad altri aspetti, anch’essi importanti ma di minor rilievo (in buona parte ascrivibili al principio causa-effetto), perché ad esso posteriori, nella lotta alla incidentalità e alla mortalità stradale.
Fabio Bergamo
Lo scritto è stato pubblicato su diversi siti e blog ed anche sulla rivista specializzata “Le Strade” di Milano edita dalla casa editrice La Fiaccola ed ha ricevuto numerosi apprezzamenti dagli addetti ai lavori.
Alcuni commenti:
Messaggio di apprezzamento: “La ringrazio e spero di poterci dedicare presto l'attenzione dovuta a un lavoro così approfondito”. A presto e complimenti.
Dott.ssa E. Porro www.touringclub.it
Messaggio di apprezzamento: “Non posso che ringraziarti per tutto il lavoro svolto e che svolgi giornalmente per rendere migliore il nostro mondo. Spero che sarai ripagato del tuo grande impegno”.
Con affetto Teresa (AIFVS).
Messaggio di apprezzamento: Bella disamina sull’argomento da parte di Fabio Bergamo.
Daniele Andrea Bilanzuoli – insegnante di autoscuola.
|